Sito web per agriturismo: come ha permesso di sviluppare la mia attività
- 9 Gennaio 2021
- web marketing turistico
Home » web marketing turistico » Sito web per agriturismo: come ha permesso di sviluppare la mia attività
Il mio agriturismo è decollato grazie al sito Internet.
Ciao a tutti, sono Enzo e voglio raccontarti la storia di come il mio agriturismo è diventato un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità del mio paesino. Questo è stato possibile solo grazie al sito web del mio agriturismo che Marketing Focus ha realizzato per me.
Un sito internet che sono riuscito a realizzare senza nemmeno perdere tempo a chiedere in giro preventivi per siti internet alle web agency.
“Come è possibile?” Vi starete chiedendo. Ma state calmi permettetemi di raccontare la mia storia dall’ inizio.
Oggi ho quasi 60 anni e sebbene abbia vissuto per gran parte della mia vita in città, negli ultimi anni sono tornato a vivere in campagna, nel paesino dove sono nato. Si tratta di un paesino che sembra dimenticato dalla civiltà moderna anche se non è troppo distanze dalle attrattive più belle della zona ed è collegato bene anche con le città più vicine.
Ricordo che finite le scuole superiori, per cercare lavoro e coronare le mie aspirazioni, scelsi di trasferirmi in città. Allora era semplice trovare un’occupazione anche se non avevo frequentato l’università e pertanto nel giro di poco riuscii a sistemarmi senza gravare economicamente sulla mia famiglia. Quello che volevo era vivere appieno la mia vita, non lasciandomi scappare nessuna opportunità e scoprire il mondo che mi circondava. Difficilmente avrei potuto farlo nel mio paesino dell’appennino Umbro Marchigiano.
Per fortuna, le cose andarono bene e trovai lavoro presso una fabbrica. Non era il lavoro che sognavo ma non mi lamentavo. La fortuna mi sorrideva: nel giro di qualche anno conobbi mia moglie e la sposai. Sempre nel giro di qualche anno ebbi anche due figli, un maschio ed una femmina.
Nonostante non vivessi più in quell’oasi di pace e tranquillità nella quale ero nato, lì avevo le mie radici e la mia famiglia di origine pertanto ho sempre cercato di mantenere un legame con il mio luogo di origine. E così cercai anche di fare con i miei figli: non volevo che non conoscessero la vita contadina nella quale ero cresciuto anche se ovviamente ero consapevole del fatto che la vita in città, per un giovane è più stimolante e piena di opportunità. O almeno così credevo.
Dalle difficoltà alla realizzazione di un sogno
Purtroppo tutto cambiò all’improvviso. Mia moglie si innamorò di un altro uomo più giovane di me e mi lasciò. Contemporaneamente anche i miei genitori, oramai quasi ottantenni, non erano più in forma come un tempo ed avevano sempre di più bisogno di una mano. Incredibile a dirsi, ma nel giro di qualche mese morirono entrambi. Come se non bastasse, la crisi economica colpì duramente la mia azienda. Quello che credevo essere un lavoro sicuro, all’improvviso non lo era più. Nel giro di poco, come molte altre persone in quel periodo, rimasi senza lavoro con due figli che, terminati gli studi non riuscivano, a trovare lavoro, e con due case, una in città ed una in campagna da mantenere.
La disperazione mi assaliva ogni giorno e non sapevo più cosa inventarmi. Ero in una situazione nella quale mai avrei creduto di trovarmi solo 20 anni prima quando le cose andavano alla grande. Mentre mi arrovellavo la testa per trovare un modo per cambiar la mia situazione, ai miei figli venne un’idea.
“Babbo” mi dissero, “Forse ci è venuta un’idea per tornare ad essere felici, un’idea che forse darà un lavoro anche a me e a te. Perché non utilizziamo la casa dei nonni e ci facciamo un agriturismo? Noi, potremo lavorare lì ed occuparci dei campi, così magari potremo arrotondare le entrate con un’azienda agricola. Tu potresti invece occuparti delle camere e fare così cose più leggere.” Era un’idea geniale, ma come tutte le idee sapevo che non era affatto semplice realizzarla. Tuttavia, analizzando le varie possibilità che ci rimanevano, forse era l’idea migliore.
Fu così che ritornammo a vivere in campagna, in questo paesino nell’appennino umbro-marchigiano dove il tempo sembrava essersi fermato. Il classico posto dove chi cercava tranquillità e relax avrebbe scelto per andare in vacanza. Vendemmo la nostra casa in città e con i soldi ricavati mettemmo a posto il vecchio casolare sul quale avevo trascorso la mia giovinezza. Intanto i miei figli si dettero all’agricoltura specializzandosi nella produzione di miele e piantando alcuni ortaggi e frutti.
Il nostro sogno stava pian piano prendendo forma!
Investire nella comunicazione digitale è una scelta vincente per un’attività come un agriturismo ma… è necessario saperlo fare!
Le cose stavano andando per il verso giusto, soprattutto per quanto riguarda la piccola azienda agricola con prodotti biologici che i miei figli avevano tirato su. Tuttavia i ricavi non erano sufficienti per tutti noi e le camere che avevamo ristrutturato per farci dei posti letto non riuscivano ad attrarre molti visitatori.
Un nostro amico ci aveva fatto un sito internet ma questo, oltre ad essere brutto, sembrava non esistere sui motori di ricerca: inutile averlo, se poi nessuno lo trovava. I miei figli si occupavano delle attività agricole e non avevano tempo di occuparsi della promozione dell’agriturismo. I volantini per promuovere la nostra attività non sembravano essere una grande idea così come la pagina facebook ed instagram che avevamo non riusciva ad essere produttiva. Forse perché ero proprio io ad occuparmene, con tanta buona volontà certo, ma con i classici risultati che per chi come me non conosce affatto l’argomento ci si possono aspettare: ovvero nessuno.
Fu così che per non buttare al vento tutto l’investimento che avevamo decidemmo di investire sulla comunicazione digitale contattando una web agency. Sapevamo che il sito internet sarebbe stato in grado di offrire la giusta visibilità al nostro agriturismo e che avrebbe potuto darci una grossa mano anche per l’azienda agricola.
Però ci spaventava il costo eccessivo che alcune agenzie web ci avevano chiesto. Noi cercavamo una formula che tenesse conto delle nostre esigenze, soprattutto economiche. Volevamo essere anche noi fare il prezzo del sito internet, anche magari procedendo per step realizzativi. Di soldi da buttare non ne avevamo e quindi volevamo risparmiare il più possibile e cercare di dilazionare il nostro investimento nel tempo.
Fu così che, dopo numerose ricerche, digitammo su Google “sito web per agriturismo” e scoprimmo marketigfocus.it
Impossibile da credere: il prezzo del nostro sito web lo abbiamo deciso noi!
Non potevamo crederci. Finalmente avevamo trovato dei professionisti che realizzavano siti e non chiedevano cifre esorbitanti per farlo. O meglio, non le chiedevano affatto! Eravamo infatti noi a dover proporre una cifra per la realizzazione di un sito internet professionale!
Era la prima volta che ci trovavamo di fronte ad un’offerta del genere. Non sapevamo quanto offrire, ma non volevamo neanche fare la figura di chi vuole che un lavoro sia realizzato a gratis. Quindi selezionammo il servizio internet base e compilammo il modulo fornendo tutto il materiale che ci avevano richiesto riguardante la nostra azienda. D’altronde, senza quel materiale come foto, e brevi descrizioni della nostra attività come avrebbero potuto realizzare un sito internet per il nostro agriturismo? Dopo pochi giorni il sito internet era pronto: dovevamo solo attendere che Google lo indicizzasse a dovere.
Eh si perché, come scoprimmo alcuni mesi dopo, il sito che avevamo prima non era stato per nulla ottimizzato per essere trovato dai motori di ricerca e pertanto quasi nessuno riusciva a trovare la nostra attività, al contrario degli altri agriturismi nelle nostre vicinanze. Fu così che cominciammo davvero ad avere dei riscontri economici che decidemmo di investire, sempre utilizzando il servizio di marketingfocus.it per aumentare le prestazioni del nostro sito internet.
Decidemmo di inserire un sistema di prenotazioni online in modo che gli utenti potessero prenotare direttamente dal nostro sito le camere per le loro vacanze. In seguito decidemmo di fare anche un altro grande passo: quello di vendere on-line alcuni dei nostri prodotti agricoli biologici!
Adesso, dopo appena qualche anno da quel fatidico giorno, il nostro agriturismo è uno dei più importanti della zona, grazie al costante flusso di turisti che le attrazioni nelle vicinanze riescono a portare. La nostra azienda agricola invece si è ingrandita sempre più tanto che adesso i miei figli si avvalgono anche di numerosi collaboratori durante il raccolto, collaboratori che, grazie ad una loro idea, spesso sono proprio i turisti stessi!
Grazie al nostro sito internet per il nostro agriturismo quindi siamo riusciti a far funzionare la nostra idea e, cosa più importante, a risollevare le sorti della nostra famiglia riscoprendo il piacere della vita di campagna a contatto con la natura lontano dallo stress delle grandi città.
E questo è stato possibile grazie alla nostra determinazione ma anche e soprattutto grazie a Marketing Focus!